Mitologia informatica: Amiga 1000 PAL (pulizia e recap completo)

Non c’è che dire, sono appassionato Commodore fin dalla tenera età di 10 anni: correva l’anno 1984 quando, la notte di Santa Lucia, il papà regalò a me e a mio fratello un Commodore 64. Possiamo quindi affermare con sicurezza che è stata “colpa” sua! 🙂
Era il regalo “definitivo”: ad ogni accensione era un gioco nuovo, una scoperta continua, nulla di paragonabile a qualsiasi altro giocattolo.
Passavano gli anni e la “malattia”, anziché guarire, diventava sempre più “grave” 🙂 portandomi il 30 Giugno 1990 a diventare felice possessore di uno spettacolare Amiga 2000, macchina meravigliosa con la quale mi sono divertito fino agli anni 2000.
Se la genesi della “fase C64” è, senza ombra di dubbio, da attribuire a mio padre, il responsabile della mia “fase Amiga” si chiama Andrea G. ed è un amico conosciuto proprio in quegli anni, già felice possessore di un “contagioso” 🙂 Amiga 500.
Quanti pomeriggi passati insieme a sperimentare di tutto e di più!…
Sono ormai passati 30 anni ma la passione Amiga è ancora viva, tanto da spingermi quest’anno (complice un’occasione letteralmente irrinunciabile) ad acquistare uno splendido Amiga 1000, macchina quasi “mitologica” per noi amighisti.
Devo ringraziare Tiziano G. per avermi venduto questo Amiga 1000 PAL/europeo caratterizzato da uno stato di conservazione incredibile.
Ed eccolo qua, appena arrivato a casa, ancora sporco ma funzionante:

La mitica manina che, nel caso dell’Amiga 1000, chiede il disco del Kickstart.

Trattandosi di un retrocomputer, fra l’altro poco diffuso, è bene adoperarsi per conservarlo al meglio: nessuna riparazione è necessaria ma, come ogni macchina delle nostre collezioni, procederò con un lavaggio ed un recap completo.
Immaginate la mia emozione nello smontare la cover superiore e vedere per la prima volta “dal vero” tutte le firme del team originale di sviluppo del progetto Amiga! Nella foto ingrandita in alto a destra è possibile vedere la firma del grandissimo Jay Miner e l’impronta del suo cane Mitchy:

Meraviglia!

In generale il computer è in uno stato di conservazione davvero ottimo, le seguenti foto sono state scattate senza togliere nemmeno la polvere:

Da sx a dx: Denise, Agnus (nel raro package DIP a 48 pin) e Paula. Sulla motherboard questi 3 chip sono identificati dalla prima lettera del loro nome. Denise e Paula sono ceramici.
Il processore 68000.
L’etichetta posizionata sotto la macchina.

Smontando il drive da 3.5” mi sono reso conto che è identico a quello contenuto nel lettore floppy 3.5” Commodore 1581 per C64/C128:

L’alimentatore interno aperto:

L’Amiga 1000 nasce con 256k di RAM interna (chip RAM) espandibili utilizzando un’apposita cartridge da 256k che porta la chip RAM ad un totale di 512k; la macchina in questione è già dotata di questa cartridge:

La tastiera è piuttosto compatta (e sporca!), nella seguente foto è possibile confrontarla con quella del mio storico Amiga 2000:

In alto: tastiera Amiga 2000; in basso: tastiera Amiga 1000.

Procedo con lo smontaggio e lavaggio della tastiera (eseguito semplicemente con acqua e sapone neutro); la barra spaziatrice ed il tasto RETURN sono un po’ ostici da smontare (vero Erri? 😉 ) a causa di 2 ferretti che ne guidano il movimento (visibili nella foto che mostra i tasti smontati):

Ed ecco la tastiera tornata all’antico splendore:

Wow!

La motherboard di questo Amiga 1000 è la 252277 (86.03.28).
L’ho pulita semplicemente con l’aspirapolvere utilizzando la spazzola aspirante in dotazione.
Ecco qualche foto di questo magnifico pezzo d’elettronica scattata prima del recap, lo stato di conservazione è a dir poco eccellente:

C78 manca “di default” nella board 252277.

È il momento di sostituire tutti i condensatori elettrolitici (che hanno sulle spalle ben 34 anni).
Se anche voi volete cimentarvi nell’impresa questa è la “lista della spesa” (includo anche le varianti per l’altra versione di motherboard PAL/europea esistente, la 252277-01, e l’occorrente per il recap dell’alimentatore):


Amiga 1000 PAL board P/N 252277 / 252277-01 electrolytic capacitors list

All electrolytic capacitors are through hole radial.

7x 22uF 16V 5x11mm (C48, C49, C56, C60, C62, C63, C64)

board P/N 252277:
1x 47uF 16V 6x11mm (C76)
1x 220uF 16V 10x12mm (C77)

board P/N 252277-01:
2x 220uF 16V 10x12mm (C76, C77)

1x 470uF 16V 10x16mm (C79)
4x 100uF 16V 8x11mm (C126, C128, C130, C158)

(NOTE: C78 is always missing)


Amiga 1000 PAL PSU Shindengen CA1000PS/EC electrolytic capacitors list

All electrolytic capacitors are through hole radial.

1x 1uF 50V 5x13mm (C10)
1x 4.7uF 50V 5x13mm (C9)
1x 10uF 35V 5x11mm (C49)
3x 100uF 25V 8x13mm (C15, C17, C19)
1x 180uF 400WV 30x37mm (C50)
1x 330uF 25V 13x24mm (C18)
1x 470uF 35V 16x27mm (C16)
3x 2200uF 10V 16x31mm (C11, C12, C13)


Di seguito due foto scattate durante e dopo il recap della motherboard (i nuovi condensatori elettrolitici sono neri):

Il nuovo condensatore principale dell’alimentatore è più alto del vecchio ma fortunatamente ci sta!! (in effetti è sovradimensionato nel voltaggio):

Per un pelo!!!

Dopo il recap, procedo al lavaggio di tutte le plastiche, sempre con acqua e sapone neutro.
Le plastiche sono davvero in ottimo stato.
Ora posso finalmente procedere al riassemblaggio finale:

Super schermato!

Signore e signori, ecco a voi un Amiga 1000 tornato al suo splendore originale!

Ed un test finale con Pinball Dreams, che spettacolo! 🙂
Buon retrocomputing a tutti!

Tagged:

Ripristino Tastiera Amiga 1000

In questo articolo vi voglio parlare di come ho affrontato il ripristino della tastiera dell’ Amiga 1000 da evidenti segni di ruggine che hanno danneggiato il basamento metallico su cui sono montati tutti gli switches dei tasti.

Cercherò di descriverla a fasi visto che il processo è stato abbastanza lungo:

Dopo aver tolto le plastiche della scocca superiore/inferiore per prima cosa ho dovuto smontare uno ad uno tutti i tasti attraverso questo “santo” strumento che mi ha permesso di preservare gli incastri con gli switches.

Successivamente mi sono accorto che il basamento metallico aveva diversi punti di ruggine più o meno estesa su cui sono dovuto intervenire con della carta vetrata fine per eliminare tutta la corrosione che si era venuta a creare ed il risultato è stato questo.

Dopo questo passaggio ho trovato un’altra magagna ovvero lo switch del tasto 7 del tastierino numerico era parzialmente frantumano nel punto di incastro.

Furbamente incollato, da chi me l’ ha venduta in modo che non si vedesse, quel pulsante era inutilizzabile…eh già…chi mai penserebbe di andare a schiacciare tutti i tasti della tastiera di un’ Amiga 1000 quando ti trovi davanti per davvero tutta la bellezza di questo pezzo di storia commodoriana ormai introvabile e per di più ricercatissimo???

Fortunatamente tramite canali online è ancora fattibile riuscire a trovare pezzi di ricambio usati e quindi sono in attesa dell’arrivo dello switch ma per il momento andiamo avanti…

Dopo aver spazzolato via tutta la ruggine ho provveduto a spennellare con molta calma e precisione tutti i punti incriminati dandoci dell’aggrappante per metalli.

Il giorno seguente ho ripassato le zone in cui avvo dato l’aggrappante con ben due mani di nero opaco da bomboletta che mi hanno permesso di recuperare completamente il basamento metallico ottenendo un buon risultato come si evince dalle foto seguenti.

A questo punto, dopo aver controllato la bontà di tutti gli altri switches sono passato alla fase si sbiancamento dei tasti che avevo accuratamente messo in un paio di piatti di plastica all’inizio e con un bel mix di Oxygen 30Vol. + Bicchierino di Vanish Oxi + 150ml di acqua è passata sia la paura che il giallo limone.

Infine è arrivata l’ultima fase ovvero il montaggio di tutti i tasti e su questo voglio fare una importante precisazione relativamente ad alcuni di questi che richiedono uno attenzione molto particolare.

Ci sono i tasti Enter, Shift SU, barra spaziatrice del layout principale e il tasto ENTER, numero 0 del layout del tastierino numerico che hanno dei ferretti metallici incastrati sotto.

Per toglierli come per rimetterli questi ferretti hanno bisogno di una piccola pressione da parte di un cacciavite piatto di quelli da orologiaio primo di poterli estrarre o rimettere tramite l’incastro meccanico con il suo switch.

Ho fatto qualche foto del tasto “ENTER” e “Barra Spaziatrice” come esempio per cercare di ricordarsi come sono messi visto che sono parecchio nascosti.

Giusto per farvi capire la difficoltà anche le foto stesse non rendono giustizia.

Per non sbagliare mi sono fatto anche un piccolo promemoria :))))))))))))))))

Eccoci arrivati alla fine di questo articolo con il ri-montaggio di tutti i tasti perfettamente lindi e sbiancati come erano in origine in attesa del tasto 7…

Tagged:

ACA – Amiga Classic Accelerator

Oggi vorrei parlarvi della mia esperienza personale legata alle ACA – Amiga Classic Accelerator, la scheda turbo per computer classici Amiga nello specifico il 1200.

Parto un pò da lontano dicendovi che prima di arrivare all’ aca sono stato un felice possessore di una Blizzard VIPER 1230 – Frequenza 28 MHz con FPU 68882 e 8 MB di RAM della Power Computing.

E’ stato un prodotto veramente valido che ho usato per diversi anni e nonostante fosse una scheda di “vecchia generazione” appartenente agli anni 90 non mi hai mai lasciato a piedi.

L’unico limite per cui ho deciso di cambiarla è stato il passaggio ad Amiga OS3.9 che richiede un quantitativo di ram nettamente superiore.

Oggi come allora la RAM è fondamentale con la sola differenza che oggi, costa praticamente niente.

Di seguito alcune foto che ho fatto prima di separarmene…

Tornando quindi all’ACA che ho acquistato posso dirvi che è dotata di un processore 68030 a 50 MHz inclusa la MMU con 128 MB di memoria ram.

1 MB di questa memoria è riservato per una copia della ROM del kickstart mentre il resto può essere usato come memoria di lavoro per programmi, giochi, utility e tanto altro.

L’ ACA1233n-55 è dotata della tecnologia IDE speeder che accelera la porta IDE interna dell’A1200 dando un pò di brio come tempi di accesso in lettura e scrittura.

Da quello che ho potuto capire documentandomi un pò, ho scoperto che il modello di punta (unico rimasto on line da poter acquistare) ha una memoria molto più veloce rispetto alla maggior parte dei modelli prodotti precedentemente, che utilizzano sempre un processore 68030.

Fortunatamente hanno mantenuto la compatibilità con PCMCIA: lo slot può ancora essere utilizzato, ad esempio per una scheda di rete.

Come tutte le schede acceleratrici che si rispettino c’è sempre il rovescio della medaglia ovvero che alcuni programmi/giochi/utility meno recenti non funzionano con i processori motorola 68030.

In questi casi, la scheda può essere disabilitata andando a spegnere il 68030 in modo da rendere nuovamente attivo il processore originale del 1200.

Oppure può essere ridotta la memoria fino a 0MB come “Fast Ram”, in modo che il 1200 ritorni allo stato originale senza alcun tipo di modifica e senza dover rimuovere la scheda.

Insomma, essendo un prodotto di nuova concezione permette veramente di fare un sacco di cose.

Dopo averla testata a fondo posso dire che è molto stabile, scalda poco (ho messo un dissipatore passivo giusto per precauzione) e l’ OS3.9 ne ha beneficiato sotto tutti i punti di vista.

Finalmente adesso ho la possibilità di usare un sistema operativo ottimizzato e velocizzato avendo a disposizione una “Real Gamer Machine“.

Ciaooooooo NERDONI!!!!!!

Tagged:

Presenti a Brusaporto Retrocomputing 2019!!!

Esistono tanti eventi più o meno conosciuti, dove poter vedere, eventualmente utilizzare i nostri amati “retrocosi”. Uno di questi momenti, lo aspetto con molta trepidazione, come un bambino in fila alla biglietteria di Gardaland che aspetta di antrare, ed è Brusaporto Retrocomputing, detto anche Brusaretro.

Foto di gruppo degli espositori e dei simpatizzanti del 2019!

Per l’edizione 2019 abbiamo anche deciso di partecipare attivamente fermando un tavolo per esporre un po’ di cose assortite, tutte prodotte da Commodore.

In realtà oltre alle bellissime macchine, console e prototipi esposti, il vero valore di Brusaporto sono le persone che si incontrano, le storie che si sentono e l’interesse e la curiosità che si respira.

Come in una “fiera di settore” ci si può confrontare con persone che nel panorama italiano hanno partecipato anche da protagonisti a quei fantastici anni 80 dove l’home computer è nato, maturato ed invecchiato (non deceduto).

Partecipando a Brusaretro si sperimenta come la scena del retrocomputing sia attiva non solamente nel ricordare quant’era bello quando si faceva così tanto con così poco, ma anche nel creare continuamente accessori, schedine, software di ogni tipo: basti pensare ai giochi che vengono rilasciati ogni mese, ai contest di programmazione che spuntano qua e la, addirittura alle BBS in petscii!

A Brusaporto a noi “nerdoni” non manca nulla: appassionati, computer, videogame e novità stupefacenti si trovano tutte insieme nello stesso luogo e nello stesso giorno!

Ed ora un po’ di foto del nostro banchetto! Grazie a Daniele Lena, organizzatore e webmaster e a tutti quelli che si fanno in quattro per offrici questa bella giornata.

Nelle foto: commodore Plus4 (versione giochi invernali tenuti in Canada), commodore drean 64 (argentino), commodore 16 sigma (messicano), Amiga 2000 (espansa con scheda PICASSO), Amiga 3000 (questa è bella già così). (Eravamo così presi che ci siamo dimenticati di farci una foto di gruppo!)

« Pagina precedente